Su verso le vette di Gastein!
La disciplina regina dello sport di montagna, l‘alpinismo, può essere praticata in modo eccellente a Gastein.
Però perché la disciplina regina? L’alpinismo unisce diverse attività in montagna, tra cui arrampicate, escursioni sciistiche, camminate sui monti, trekking e porta su sulla montagna fino a più di 1000 metri di altezza.
Come “droga iniziale” per l’alpinismo l’ideale è una normale passeggiata. Pero per molti le scalate comode a un certo punto diventano poco e si ambisce a qualcosa di più, a sensazioni più forti, semplicemente a una sfida maggiore. Le camminate e l’alpinismo si differenziano nel tragitto; il camminatore rimane sulle vie fisse, mentre lo scalatore si inerpica anche attraverso alcuni passaggi e a volte si intrattiene al di fuori dei sentieri segnalati.
Chi vuole passare dalle passeggiate all’alpinismo, dovrebbe iniziare lentamente e non voler scalare subito il miglior tremila, giacché nelle scalate il corpo è sottoposto a carichi ai quali si deve abituare lentamente. Quanto più si arriva in alto più c’è pressione nell’aria e più è basso il livello di ossigeno. In caso di mancanza di ossigeno vengono prodotti più globuli e ciò ha come conseguenza che il sangue diventa più denso e spesso e il cuore deve pompare più forte. Per questo possono verificarsi sfinimento, vertigini e addirittura ostruzione dei vasi sanguigni. Nessuna paura però - con una preparazione giusta e un le corrette informazioni potete eliminare questi rischi e godervi in santa pace la vostra camminata. Il primo giro dovrebbe essere qualcosa di semplice, con passaggi di arrampicata sicuri e con un livello di difficoltà un po’ al di sotto del livello praticato. Nelle arrampicate è particolarmente importante essere del tutto privi di vertigini e stabili visto che non sempre c’è la possibilità di tornare indietro.
Che cosa offre la Valle di Gastein per gli scalatori? Le 55 cima della corona di cime di Gastein invitano a rilassanti tour di camminate così come a scalate su uno dei tremila. Qui c’è sempre qualcosa da fare per tutti, principianti o professionisti, ognuno ha ciò che preferisce. I tremila tra l’Ankogel e il Tischlerkarkopf fanno battere forte i cuori degli scalatori. Le cime dell’isolato gruppo del Tischler esigono molta esperienza, è necessaria attenzione giacché per chi non conosce l’area è difficile trovare il cammino per rientrare in valle.
Si raccomanda di contattare una guida per le camminate.
Chi non vuole perdersi e si ha posto come meta di scalare tutte le 55 cime non dovrebbe iniziare senza il “Gasteiner Wanderbuch / Libro delle camminate di Gastein”. Nella nuova edizione sono incluse le 40 più belle camminate nei monti che invitano sempre a nuove avventure. Anche nell’epoca di internet e degli smartphone le tradizioni della collezione dei timbri e della conquista degli aghi delle camminate si sono mantenute. Gli aghi delle camminate di Gastein sono stati inventati più di 35 anni fa dal dottore di Gastein Hermann Greinwald con il ramo OeAV di Bad Gastein. Ottenere questi aghi è difficile ma in ogni caso ne vale la pena. Per ogni tour dei monti vengono stampati i timbri nel libro o nel passaporto delle camminate, e quando si sono raggiunti i timbri sufficienti si può richiedere l’ago corrispondente all’ufficio del turismo. La realizzazione di questa azione porta dei benefici alle sezioni delle associazioni alpine. Quando si raggiunge un ago delle camminate la Sportività si scrive con lettera maiuscola.
Perciò su verso le cime di Gastein e a caccia dei timbri!