Un piccolo sguardo ai diversi sentieri e agli itinerari nella Valle di Gastein
La via ferrata dell’Hirschinger con le sue due varianti è adatta per professionisti e scalatori che vogliono diventarlo. Conduce oltre il la cresta nord fino alla cima Hirschspitze (Punta del cervo), a 2.119 m. È possibile lasciare il sentiero attraverso diverse alternative e aggirare tutti i passaggi più difficili. Gli elementi più interessanti di questa ferrata sono un piccolo ponte di corda, un buco nella roccia e un flying-fox, dove in una bella giornata possono anche verificarsi rallentamenti. Inoltre attraverso la Via dello Schlossalm è possibile ridurre la salita di pochi minuti.
Successivamente si prosegue con la via ferrata Weitmoser, una via con molte variazioni, un grado basso di difficoltà che comunque richiede un’esperienza alpina. Il sentiero conduce attraverso brevi pareti e semplici passaggi di cresta e termina sulla cima della Mauskarspitze.
La via ferrata Mauskarspitze è un cammino di media difficoltà che ha alcuni passaggi ripidi e come punto principale un ponte di corda lungo 30 m. e termina sulla cima della Mauskarspitze.